I garganelli realizzati con un impasto di farina e uova, spesso viene arricchito con una parte di semola di grano duro rimacinata, questo dona alla pasta maggiore ruvidezza e capacità di assorbire il sugo. In Romagna si chiamano garganelli, in Emilia prendono il nome di maccheroni al pettine grazie all’apposito attrezzo utilizzato per realizzarli, per l’appunto il pettine, un piccolo telaio realizzato con tanti sottili bastoncini posizionati ad una distanza di pochi millimetri l’uno dall’altro. Proposti nella versione tricolore, aggiungendo nell'impasto spinaci e rapa rossa.
altre specialità
DICONO DI NOI
PER OGNI BOTTEGA UNA CHIUSURA ESTIVA SCOPRI LE DATE!